BIOS_Logo

Lo spermiogramma è un test diagnostico che ci permette di valutare la reale maturazione sessuale dell’individuo e la capacità fecondante dello stesso. Data l’importanza di questo test, è consigliabile che tutti i ragazzi dopo i 18-20 anni effettuino spermiogrammi di routine

La Necessità della Terapia Familiare: I disturbi legati allo sviluppo degli adolescenti possono avere un impatto significativo sull'intera famiglia. Spesso, affrontare questi problemi solo attraverso terapie individuali può non essere sufficiente e può persino creare ulteriori tensioni all'interno del nucleo

La biorivitalizzazione è un trattamento estetico mini-invasivo sempre più diffuso, ideale per reidratare la pelle, migliorarne la texture e ridurre le rughe. Utilizzando microiniezioni di acido ialuronico libero, questo procedimento stimola la produzione di collagene ed elastina, ottenendo un aspetto

La visita neurochirurgica è utile a valutare la presenza e l’entità di patologie del sistema nervoso centrale e periferico o disturbi a carico della colonna vertebrale, allo scopo di individuare la cura più efficace e l’eventuale ricorso a un intervento

La Densitometria Ossea, conosciuta anche come MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è un esame radiologico indolore e non invasivo, in grado di rilevare la densità minerale delle ossa. La tecnica DEXA, si basa sulla misurazione della densità minerale del segmento osseo attraversato

La Densitometria Ossea, conosciuta anche come MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è un esame radiologico indolore e non invasivo, in grado di rilevare la densità minerale delle ossa. La tecnica DEXA, si basa sulla misurazione della densità minerale del segmento osseo attraversato

Con medicina generale si indica la branca della medicina che si occupa in modo specifico di medicina di comunità, cure primarie e gestione delle patologie sul territorio in ambiente extraospedaliero. Il Medico di Medicina Generale non si occupa della cura della malattia

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento che agisce sia sul corpo che sulla mente, ponendoli in stretto contatto tra di loro. Le sedute di Training Autogeno hanno una durata di circa 50 minuti e consistono nell’acquisizione di 6 esercizi di base

Resta aggiornato!

Non perderti le ultime novità e promozioni del centro

Iscrizione avvenuta con successo!

× Whatsapp - Parla Con Noi