Visita pneumologica
La visita pneumologica è una visita medica effettuata dallo specialista in pneumologia, che studia e cura le malattie dei bronchi e del polmone. In particolare, la visita è finalizzata alla diagnosi delle malattie dell’apparato respiratorio acute, croniche o neoplastiche, e all’individuazione del più
Polisonnografia
La polisonnografia riguarda lo studio del respiro e di altri parametri durante il sonno notturno e viene utilizzata per poterne interpretare l’origine neurologica o meno.
Spirometria semplice
La spirometria semplice consiste nella misurazione della quantità di aria che il polmone utilizza nella respirazione e nella misura dei flussi dell’aria durante la respirazione forzata confrontando i risultati con uno standard noto, in funzione della età, del sesso, della
Visita pediatrica
La visita pediatrica si occupa di valutare la salute psicofisica del bambino, della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie infantili. La visita pediatrica permette di valutare l’andamento della crescita del bambino, dalla nascita all’adolescenza. La visita prevede un approfondito colloquio con il bambino ed eventualmente, a seconda dell’età, col genitore, per avere informazioni sul quadro
Esame audiometrico tonale
L’esame audiometrico è una procedura utile a verificare il grado e la capacità uditiva del paziente; l’esame viene effettuato in ambiente silenzioso alla presenza del tecnico audiometrista, che procede nel compilare una scheda di valutazione, segnalando eventuali danni e deficit dell’apparato
Prescrizione protesi acustiche
La prescrizione di protesi acustiche viene effettuata dal medico otorinolaringoiatra a seguito di una visita e controllo audiometrico. Questo controllo permette di diagnosticare la causa e l’entità dell’ipoacusia (sordità), e di decidere la prescrizione per la protesi acustica più adatta per ciascun caso
Esame funzionalità vestibolare con stimolazione termica sec. Veits
Esame funzionalità vestibolare con stimolazione termica secondo metodo Veits è un’indagine diagnostica otoneurologica che mira a valutare la funzionalità dell’ apparato vestibolare e quindi dell’equilibrio, ed è indicata, in particolare, nei casi di problemi di vertigini. L’esame otovestibolare esamina la porzione dell’orecchio chiamata labirinto, principale responsabile delle
Lavaggio auricolare – rimozione del tappo di cerume
Il lavaggio auricolare è una tecnica usata dall’otorinolaringoiatra per la rimozione del tappo di cerume che può essere presente nel canale auricolare. Tale tecnica prevede che il medico spruzzi dell’acqua tiepida nel canale auricolare con una siringa senza ago, per raggiungere e spingere all’esterno il tappo
Valutazione audiometrica (audiometria di I° livello)
La Visita Otorinolaringoiatrica ha la finilaità di individuare eventuali patologie a carico di naso, orecchie e gola. Attraverso la visita, dopo un’accurata anamnesi della storia clinica del paziente, lo specialista otorinolaringoiatra valuterà la presenza di patologie quali: sinusite, adenoiditi, poliposi, malformazioni del setto nasale, otosclerosi, acufeni, vertigini, otite media, tonsilliti, apnee notturne e russamento. Le procedure più
Esame impedenzometrico
L’esame impedenzometrico si effettua con lo scopo di ottenere informazioni riguardo lo stato di salute dell’orecchio medio, ovvero la parte dell’organo uditivo che comprende il timpano, la catena degli ossicini, la mucosa timpanica, i vasi e i nervi della cassa del