BIOS_Logo

La cauterizzazione nasale viene utilizzata per arrestare emorragie nasali eccessive, causate solitamente da un’arteria o vena nella punta del naso. Nella cauterizzazione nasale, il calore viene applicato all’origine del sanguinamento e il calore sigilla il vaso sanguigno bruciandolo leggermente e interrompendo il

La visita ostetrica serve a capire lo stato di salute generale e a verificare se c’è la condizione ottimale per affrontare la gravidanza senza particolari problemi o se, invece, è opportuno da subito prendere alcune precauzioni.

Massaggiare i bambini è un’antica arte tradizionale, diffusa in tutto il mondo. I benefici che il massaggio dà al bambino sono molteplici: ne rafforza la relazione coi genitori, ne stimola lo sviluppo fisico, emotivo e psicologico, ne migliora vari disturbi

La valutazione osteopatica comprende: Anamnesi: motivo del consulto, storia clinica del paziente, traumi/incidenti/cadute importanti; Valutazione posturale in piedi sia in statica che in dinamica (esecuzione di movimenti a livello del rachide, squat, camminata). I test in dinamica variano in base alla problematica

L’osteopatia è particolarmente utile per i più piccoli e in tutte le fasi successive di crescita poiché utilizzando tecniche manipolative delicate, non invasive né dolorose, mira al sostegno della salute stimolando i meccanismi fisiologici di autoregolazione. L’osteopatia pediatrica segue il neonato di poche

Le infiltrazioni articolari sono iniezioni intrarticolari di farmaci, al fine di ridurre infiammazione e dolore alla zona interessata. I farmaci utilizzati per le infiltrazioni articolari possono essere di diverso tipo, ad esempio si possono fare infiltrazioni di acido ialuronico, o di

La Visita ortopedica-traumatologica ha la finalità di individuare eventuali patologie del sistema muscolo-scheletrico, sia di tipo degenerativo che traumatico, quali mensicopatie, periartriti, sindrome del tunnel carpale, artrosi e patologie protesiche, patologie dello sport. Durante la visita, dopo un’attenta anamnesi della storia clinica del paziente, l’ortopedico valuta la struttura e la funzionalià dell‘apparato locomotore. Se necessari,

Resta aggiornato!

Non perderti le ultime novità e promozioni del centro

Iscrizione avvenuta con successo!

× Whatsapp - Parla Con Noi