BIOS_Logo

La visita dermatologica serve ad indentificare, trattare o minitorare le patologie a carico della pelle e dei suoi annessi (capelli, peli, unghie e ghiandole) quali dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, alopecia, vitiligine, pomfi, angioedemi, psoriasi o modificazion a livello di nei. Dopo un’attenta anamnesi della storia clinica del paziente, e del suo stile di vita,

La diatermocoagulazione (anche DTC) è una tecnica utilizzata per l’asportazione solitamente di piccole parti di tessuto epidermico. La tecnica si basa su uno strumento elettrico che genera una corrente elettrica ad impulsi in grado di tagliare o cicatrizzare l’epidermide.

L’anoscopia (o proctoscopia) è un esame specialistio che, attraverso l’introduzione nel canale anale di un sottile strumento cilindrico (anoscopio, lungo circa 5-6 cm), permette di studiare il canale ano-rettale e di visualizzarne la mucosa. L’anoscopia serve a diagnosticare l’eventuale presenza di patologie quali ragadi anali, emoroidi, lesioni

La legatura elastica delle emorroidi è una procedura ambulatoriale che permette di trattare le emorroidi di I e II grado. La legatura emorroidaria consiste nell’inserimento di un piccolo laccio elastico alla base dell’emorroide, impedendo il flusso sanguigno e quindi la morte tissutale con conseguente caduta del gavocciolo emorroidario. La guarigione della ferita avviene

L’emorroidectomia è una tecnica chirurgica per la cura delle emorroidi di III e IV grado, e che consiste nella rimozione chirurgica dell’eccesso di tessuto che provoca il sanguinamento o il prolasso. Metodologia tecnica, anestesia e tempi di recupero sono variabili e determinati dalla tipologia di problematica affrontata con l’intervento (emorroidi semplici, emorroidi ricorrenti,

L’incisione di ascesso perianale serve a drenare il pus che si è accumulato in prossimità dell’ano o del retto in seguito ad un’infezione acuta di una ghiandola interna all’ano, per l’ingresso di batteri o materiale estraneo. L’ incisione dell’ascesso peri-anale viene effettuata ambulatorialmente in anestesia locale.

La visita colon-proctologica serve a individuare le patologie proctologiche, a carico dell’ano e del retto, tra le quali quali ad esempio emorroidi, ragadi, prolasso rettale, rettocele, poliposi e altre patologie ano-rettali, e in quei casi in cui il paziente lamenti dolore, sanguinamento, prurito, secrezioni purulente, tumefazioni. La visita proctologica rappresenta anche uno step di prevenzione molto

Con la Terapia sclerosante è possibile trattare con successo vene varicose, teleangectasie e piccole varici, migliorando la salute e l’aspetto estetico delle gambe. Consiste nell’iniezione all’interno della vena varicosa di una sostanza che, provocando una reazione infiammatoria all’interno della vena stessa,

Resta aggiornato!

Non perderti le ultime novità e promozioni del centro

Iscrizione avvenuta con successo!

× Whatsapp - Parla Con Noi