BIOS_Logo

L’elettrocardiogramma da sforzo è un test strumentale che permette di esaminare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio in una situazione appunto di sforzo, individuando così eventuali anomalie non riscontrabili a riposo. Per effettuare l’esame, il paziente (sul quale torace e dorso vengono applicati degli

L'ECG dinamico Holter 24 ore (Holter cardiaco) E' fondamentale nella rilevazione di aritmie cardiache e nell’indagine delle cause di sintomi quali vertigini, cardiopalmo, perdite di coscienza, dolori toracici, ischemie silenti. L’esame consiste in un monitoraggio continuo: con l’Holter cardiaco infatti si registra

L’elettrocardiogramma (ECG) è una procedura che permette di registrare e rappresentare graficamente l’attività cardiaca durante la fase di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli; è utile per individuare eventuali sofferenze quali aritmie, turbe alla conduzione, ischemie

La visita cardiologica con ECG si divide principalmente in due momenti: la raccolta di informazioni da parte del medico cardiologo sullo stato di salute del paziente (stile di vita ma anche storia familiare) e sui sintomi che l’hanno condotto alla visita, e

L’esame impedenzometrico si effettua con lo scopo di ottenere informazioni riguardo lo stato di salute dell’orecchio medio, ovvero la parte dell’organo uditivo che comprende il timpano, la catena degli ossicini, la mucosa timpanica, i vasi e i nervi della cassa del

Le infiltrazione Trigger Point è iniezione del farmaco, al fine di ridurre infiammazione e dolore alla zona interessata. I farmaci utilizzati per le infiltrazioni sono soluzione fisiologica o farmaci anestetici o miorilassanti; le infiltrazioni sono utili in caso di patologie dolorose. Le infiltrazioni sono un trattamento minimamente

La guida ecografica consente di controllare bene la corretta posizione dell’ago e la diffusione del farmaco nell’articolazione. Vengono effettuate infiltrazioni ecoguidate al rachide, alle faccette articolari, periradicolari, alle spalle, alla sacroiliaca, alle piccole articolazioni, alla caviglia, all’anca. PRINCIPALI VANTAGGI DELL’USO DI INFILTRAZIONI

Resta aggiornato!

Non perderti le ultime novità e promozioni del centro

Iscrizione avvenuta con successo!

× Whatsapp - Parla Con Noi